TREKKING & GOURMET
Sulla Costa Ovest della Sardegna
Cinque giorni di camminate, cultura, botanica, archeologia, cucina, legati dal filo conduttore dei fiori che a Primavera riempiono la Sardegna su percorsi di difficoltà “T” (livello base – turistico), con Guida Escursionista Ambientale. Giornate che finiscono gustando e cucinando insieme, con divertenti cooking lessons, le specialità enogastronomiche sarde.
DOVE
Una parte dell’Isola fuori dai soliti itinerari, come la costa dell’Oristanese e la marina di Arbus, il Sinis, il Montiferru, la Marmilla e la Costa Verde. Vedremo nuraghi solitari, stanze di misteriose Domus de Janas, gli occhi ipnotici dei Giganti di Monte Prama.
IL PROGRAMMA

Primo giorno: Trekking lungo lo stagno di Cabras
Durata: 2 ore
Arrivo nel pomeriggio a Cabras, Limolo B&B. Accoglienza e sistemazione. Escursione lungo lo stagno tra erbe palustri, canneti, pesci e uccelli. Conosciamo i prodotti e la cultura legati allo stagno, l’intreccio del giunco, la bottarga e i muggini. Aperitivo al tramonto sullo stagno a base di bottarga “l’oro di Cabras”. Cena a base di pesce e prodotti locali.

Secondo giorno: Trekking nel Sinis
Durata: 4 ore / light lunch
Il Sinis e la Costa. Area Marina Protetta Sinis – Maldiventre. Resti archeologici lungo il sentiero testimoniano la storia dei sardi originari e degli altri popoli del mediterraneo che sbarcarono qui. Lo sfondo è quello del mare azzurro del Sinis. Itinerari alternativi: A) periplo di Capo San Marco, B) sentiero dell’Oasi di Seo, Mari Ermi, Is Arutas, Mai Moni, scogliere di Sudingiosu.
Previo accordo con la guida è possibile visitare: città Fenicio Punica di Tharros, la Chiesa San Giovanni di Sinis, Ipogeo di San Salvatore, Nuraghi sulle colline del Sinis. Pomeriggio libero, eventuale visita al Museo di Cabras.
Fine serata: visita a un oliveto secolare e piccola degustazione aperitivo a base di pane carasau e olio extra vergine d’oliva. Cena: cooking lesson: piatti a base di carni e prodotti locali. Ricette tipiche sarde – rivisitazioni moderne.

Terzo giorno. Trekking in Marmilla e altipiano della Giara
Durata: 4 ore / light lunch
La Marmilla, dolci colline all’interno della Sardegna. Saliamo sulla Giara da uno degli accessi meno utilizzati, la scala usata dai carbonai dentro il bosco di lecci. Ci affacciamo così all’altipiano fiorito di asfodeli, calendule, orchidee e ranuncoli d’acqua sugli acquitrini. Osserviamo i cavallini selvaggi che nel loro habitat naturale. Al rientro: visita ad un complesso archeologico unico e spettacolare: le Domus de Janas. Cena: la pasta fresca e il piatto sardo per eccellenza: maialetto arrosto.

Quarto giorno. Fiori e faraglioni. Le pendici del Montiferru
Durata: 4 ore / light lunch
Camminiamo sulla costa rocciosa formata dalla colata lavica del Montiferru, dalla torre di Foghe in direzione Nord, verso le Torri Spagnole e il mare, un tratto di costa tra i meno conosciuti della Sardegna. Light Lunch con una specialità della zona: la panada di Cuglieri. Rientrando, breve sosta per vedere l’ulivo millenario. Cooking lesson – cena a base di prodotti locali: carni, verdure di stagione ed erbe selvatiche.

Quinto giorno: Le miniere di Ingurtosu. Le dune e i fiori
Durata: 4 ore / light lunch
Costa Verde. Fiori nel deserto. La strada lungo le miniere e le laverie, edifici destinati al lavaggio dei minerali. Visita al complesso minerario di Ingortusu, museo e strutture minerarie. La Sardegna nel ‘900: miniere e minatori. Il film di Tornatore: “Il Figlio di Bakunin”. Camminata lungo i sentieri, i fiori sulle dune di sabbia e i ginepri. Prosecuzione per l’aeroporto di Cagliari – Elmas con partenza in serata.
DOVE SI PERNOTTA

Bed & Breakfast Limolo, a Cabras
Un B&B ricavato da un’antica casa locale ristrutturata all’insegna Limolo B&Bdell’ecosostenibilità. Silenzio, tranquillità ed i colori del mare. Sistemazione in camera doppia, letti matrimoniali o singoli. Possibile sistemazione anche in camera singola.
Maggiori informazioni su www.limolo.it
COSA SI MANGIA

Ricette tipiche, ingredienti locali, lezioni di cucina
Nell’ottica dell’ecosostenibilità e della cultura locale, tutti i pasti, colazioni, light lunches e cene, saranno a base di ingredienti freschi e locali. Fregola, Colurgiones, Sebadas, Panada, Malloreddusu. Le carni ed i pesci. Verdure e frutta di stagione. Il cibo come occasione di comunicazione e scambio di cultura e tradizioni. Strutturati come cooking lessons e condivisione, tutti i partecipanti potranno contribuire alla preparazione,osservare e apprendere tecniche di cucina tradizionali e moderne. Gustare i singoli ingredienti e i piatti finiti. Naturalmente decorati con i fiori edibili della primavera. Buon appetito!
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ TREKKING
Il livello di difficoltà è personalizzabile concordandolo in anticipo con la guida, secondo il grado di preparazione fisica dei partecipanti. Queste escursioni sono state programmate con livello “T” e richiedono un minimo stato di allenamento.
È possibile sostituire con livello di difficoltà maggiore (E – EE), concordare diversi itinerari con la Guida GAE che collabora con Limolo Activities ASD e visite a monumenti e altri luoghi di interesse. Tutti i partecipanti devono essere muniti di certificato del medico generico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica e verranno tesserati con l’Associazione Sportiva Limolo Activities ASD.
DATE E COSTI

Date 2021 in fase di definizione: contattateci per info.
I costi indicativi a persona sono i seguenti :
- 5 escursioni guidate euro 140,00
- Tessera Limolo Activities ASD e contriuto organizzazione e segreteria 70,00;
- B&B con penottamento e prima colazione quattro notti, camera doppia e colazione euro 145,00 per persona. (supplemento camera singola euro 20,00 al giorno)
- Contributo Pasti compresi vini, bevande e quanto oridinariamente occorre: 4 cene – cooking lessons, 3 aperitivi e 6 light lunches: euro 180,00.
NOTE:
Non sono compresi i costi dei voli, il trasporto dall’aeroporto a Cabras e viceversa ed i costi degli spostamenti per raggiungere gli itinerari, biglietti di ingressi a musei e siti archeologici la cui visita è da concordare in aggiunta al programma trekking. I costi dei trasporti saranno calcolati in base alle esigenze del gruppo prevedendo un piccolo pulmino o macchine noleggiate dai partecipanti. Vi invitiamo a contattarci per verificare col nostro tour operator di riferimento i dettagli organizzativi, i costi precisi.
CONTATTI
daniela@sinistable.com
Contattaci per dettagli, chiarimenti e /o avere una proposta adatta al tuo gruppo, dal tour operator nostro partner anche per quanto riguarda aerei, navi, auto a noleggio e treni per raggiungerci.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Compila il modulo sottostante, ti risponderemo al più presto con tutte le informazioni richieste.
ITINERARI E PROGETTI LIMOLO ACTIVITIES
IN BICICLETTA NEL SINIS
La bici nel Sinis percorre le rive degli stagni, corre lungo costa, sale sulle colline sormontate di nuraghi…
SAIL 4 PARKINSON
Sail 4 Parkinson è un progetto sperimentale dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson ed ai loro accompagnatori.
TREKKING & GOURMET
Organizziamo d’abitudine escursioni lungo la costa dell’Oristanese, nelle regioni del Sinis e del Montiferru.